Le demenze degenerative sono malattie di tipo cronico, caratterizzate da una progressione di tutta una serie di deficit a livello cognitivo. Questa progressione cronica in forma praticamente irreversi...
Il Metodo Snoezelen venne introdotto durante gli anni ’70 per aiutare le persone che soffrivano di disturbi dell’apprendimento con un singolo ed importante obiettivo: ridurre quelli che er...
L’Alzheimer è una forma di demenza in grado di abbattere progressivamente la capacità di una persona di vivere autonomamente e di percepire la realtà in maniera serena e consapevole. Purtroppo, ...
Martedì primo febbraio abbiamo assistito allo spettacolo teatrale “Parole Mute 2.0, una testimonianza sull’Alzheimer” che si è tenuto al Pacta Salone di Milano nell’ambito della Rassegna Palco Off Mil...
La stimolazione sensoriale è una delle attività terapeutiche più utili nel lenire gli effetti dell’Alzheimer e di altre tipologie di demenza. Permette infatti alla persona di collegarsi più faci...
La Doll Therapy, o terapia della bambola, è un tipo di terapia non farmacologica che contribuisce a lenire alcuni disturbi del comportamento della persona affetta da Alzheimer tramite la cura di una b...
L’Alzheimer e le demenze rappresentano delle patologie degenerative in grado di interferire nella vita quotidiana di una persona limitandone la memoria e le principali abilità intellettive. Ques...
E’ noto che l’attività fisica sia fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute. Un ruolo molto importante, insieme ad una corretta alimentazione e alla salute cardiovascolare, viene at...
La stimolazione olfattiva risulta avere molteplici effetti sul benessere psicofisico delle persone con demenza. Fra le attività di stimolazione sensoriale proposte alle persone ospiti del Villaggio de...
La Malattia di Alzheimer costituisce la più comune forma di demenza ed è una sfida a livello globale. Ad oggi non esiste una terapia farmacologica efficace nella cura della malattia quindi viene rivol...