Diritto di accesso civico
Il diritto di accesso civico è costituito dal diritto di ogni cittadino, attribuito dall’art. 5 comma 1 D. Lgs. n. 33/2013, di ottenere il rilascio di documenti, informazioni o dati che non siano stati pubblicati in violazione di un obbligo di legge. Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
Il diritto di accesso generalizzato è invece attribuito dal comma 2 dell’art. 5 D. Lgs. n. 33/2013, per l’accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Anche l’esercizio di questa facoltà, come per l’accesso “civico”, può essere esercitata da chiunque. Restano esclusi da tale accesso “generalizzato” i dati e documenti per i quali sussistano le limitazioni indicate dell’art. 5-bis del D. Lgs. n. 33/2013. Le condizioni per l’esercizio del diritto di accesso generalizzato sono stabilite dalla legge per “denotazione”, mediante indicazione dei casi e limiti all’esercizio del diritto. In tale situazione, la disposizione sull’accesso generalizzato è suscettibile di interpretazione estensiva, come peraltro indicato nelle linee guida A.N.A.C. n. 1309 del 28 dicembre 2016.
Di seguito si riportano i recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta:
Beatrice Bacciocchi
Area Affari Generali via Stazione, 5 – 21040 Gerenzano
Telefono: +39 02 96489496
E-mail: add@villaggioamico.it
Il Titolare del potere sostitutivo, in caso di inerzia, è il Direttore Generale
D.ssa Marina Indino
E-mail: direzionegenerale@villaggioamico.it
Pec : villaggioamico@legalmail.it
Alla data odierna – 31.05.2022 – non sono pervenute richieste di accesso civico.
Documentazione ai sensi dell’art. 2bis co. 3 D. Lgs n. 33/2013 e Delibera Anac n. 201/2022 del 13 Aprile 2022
Sezione Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici erogati a persone od enti superiori ad Euro 1.000 (art. 26 e 27 D. Lgs. n. 33/2013)
- Elenco dei soggetti beneficiari di atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e, comunque, di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privai di importo superiore a mille euro
- Documento di sintesi borsa di studio
- Documento Erogazione Liberale Fms Onlus
Sezione Bilancio (art. 29 D. Lgs. n. 33/2013)
- Bilancio Villaggio Amico S.r.l. al 31.12.2018
- Bilancio Villaggio Amico S.r.l. al 31.12.2019
- Bilancio Villaggio Amico S.r.l. al 31.12.2020
- Bilancio Villaggio Amico s.r.l. al 31.12.2021
Villaggio Amico S.r.l., ai sensi dell’art. 2435-bis c.c., non è tenuta alla redazione della relazione sulla gestione per il triennio 2018-2020.
Le relazioni dell’Organo di controllo sono presenti per i bilanci al 31.12.2019 e al 31.12.2020, essendosi verificati i requisiti di nomina a decorrere dall’anno 2019.
Sezione Servizi Erogati (artt. 32 e 41 co.6 D. Lgs. n. 33/2013)
- Carta dei Servizi
- Codice Etico
- Criteri di Formazione Lista di Attesa con Documento Integrativo Covid
- Tempi di Attesa
- Costi contabilizzati
Sezione Class Action
Alla data odierna – 31/05/2022 – non sono state avviate Class Action nei confronti della Società, come riportato anche nella Griglia di rilevazione.
Sezione Atti di Programmazione
L’obbligo di pubblicazione non è applicabile alla Società.
Sezione Interventi Straordinari e di Emergenza
La Società non ha ricevuto erogazioni liberali (art. 99 D.L. 18/2020, convertito con Legge 27/2020)
Sezione Assolvimento degli obblighi (Delibera Anac n. 201/2022)
- Documento di attestazione
- Scheda di Sintesi Allegato 3 delibera ANAC n. 201/2022
- Griglia di rilevazione
Aggiornamento del 31 Maggio 2022